L’Accordo Pelagos, in collaborazione con l’International Whaling Commission (IWC) e il Corpo della Guardia Costiera – Direzione Marittima di Genova, ha organizzato in data 16 e 17 maggio 2023 a Genova, una formazione per venire in soccorso ai mammiferi marini, in particolare i grandi cetacei che rimangono impigliati in attrezzi da pesca nel Santuario Pelagos.

Si tratta della prima formazione tripartita dispensata a favore delle unità operative* dei tre Paesi parte all’Accordo, nell’ambito del nuovo Piano di gestione e relativo Piano di azione 2022-2027 dell’Accordo Pelagos.

La formazione si è aperta con i saluti di benvenuto del Capitano di Vascello (CP) Giovanni Stella, Comandante in 2ª del Corpo della Capitaneria di porto di Genova ed è stata condotta dal Dott. David Mattila e dal Dott. Bob Lynch, esperti dell’IWC Global Whale Entaglement Response Network, rete internazionale che ha formato circa 1300 operatori in 36 paesi.

La prima giornata è stata incentrata sulla presentazione delle popolazioni di cetacei interessate dalla problematica, sull’illustrazione di case study, su approfondimenti relativi alle modalità di intervento e sulla loro simulazione a terra.

La seconda giornata ha visto i partecipanti impegnati in esercitazioni a mare volte alla pratica e al perfezionamento delle tecniche apprese in aula (manovre di avvicinamento, utilizzo degli strumenti per facilitare la vicinanza con l’animale, rimozione degli attrezzi, ecc.)

Un kit di strumenti di intervento sarà messo a disposizione di ogni Paese membro all’Accordo al fine di stimolare l’utilizzo di strumenti tecnici comuni, nonché l’armonizzazione delle procedure di intervento.

Si tratta di un esempio di cooperazione importante tra le unità operative dei tre Paesi membri all’Accordo il cui avvio è stato possibile grazie alla volontà e al contributo volontario della Parte italiana al “Fondo Volontario Pelagos”.

I partecipanti hanno espresso il loro entusiasmo per il lavoro svolto e l’auspicio che ad esso possano seguire nuove opportunità di aggiornamento e formazione in favore dello sviluppo di una rete specializzata destinata al salvataggiodei grandi cetacei che abitano il Santuario Pelagos.


*La formazione ha visto lapartecipazione di rappresentanti provenienti da:

 

  • la Guardia costiera-Direzioni marittime di Genova, Livorno, Cagliari e Olbia per l’Italia;
  • la Gendarmerie maritime di Nizza e Tolone per la Francia;
  • la Direction des Affaires Maritimes per il Principato di Monaco.

 

L'Accordo Pelagos è lieto di annunciare la pubblicazione di 4 bandi di consulenza per l'attuazione del Piano di lavoro Pelagos 2022-2023.

Il Segretariato permanente è alla ricerca di:
- un consulente per l'attuazione delle attività di cooperazione internazionale pdf cliccare qui  per scaricare il bando;
- un consulente per l'attauzione delle attività relative alla Carta di partenariato Pelagos pdf cliccare qui  per scaricare il bando;
- un consulente per l'attauzione delle attività di comunicazione dell'Accordo Pelagos,  pdf cliccare qui  per scaricare il bando;
- due consulenti per il supporto alle attività tecnico-amministrative del Segretariato permanente,  pdf cliccare qui  per scaricare il bando.

 

Le candidature possono essere inviate al Segretariato permanente dell'Accordo Pelagos entro il 6 marzo 2023

 

Se state cercando lavoro in campo ambientale, il Parco Nazionale di Port-Cros offre una nuova emozionante opportunità. Le candidature sono aperte proprio in questi giorni per trovare la persona che si occuperà della parte francese del Santuario Pelagos e assistere il Servizio della Conoscenza per la gestione della biodiversità. Il luogo di lavoro è Hyères (83). Le candidature si chiuderanno il 30/04/2023. Potete trovare il bando pdf qui. 

 

L’Accordo Pelagos ha istituito lo scorso anno il “Fondo Volontario Pelagos”, aggiungendo così uno strumento necessario per sostenere finanziariamente l’ambizioso nuovo Piano d’Azione Pelagos (2022-2027). In particolare, il fondo sosterrà iniziative tripartite nell’ambito delle priorità stabilite dal nuovo Piano di Gestione, sia grazie a finanziamenti supplementari dei Paesi, sia con donazioni di privati e cittadini.

Grazie al generoso contributo di Francia (Ministero della Transizione Ecologica), Italia (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) e Monaco (Dipartimento della Relazioni Estere e della Cooperazione) e dell’Associazione “Nage Libre France”, nel suo primo anno di vita il Fondo Volontario Pelagos ha già ricevuto mezzo milione di euro.

 

Chiunque abbia a cuore la salvaguardia di balene, delfini e foca monaca e del loro prezioso ambiente, può fare una donazione in favore del Santuario Pelagos, contattando direttamente il Segretariato permanente all’indirizzo: secretariat@pelagossanctuary.org   

Contribuisci anche tu alla conservazione della biodiversità marina del Santuario Pelagos!

 

Cliccare pdf qui per scaricare la versione integrale del comunicato stampa.  

Sottocategorie