Il Santuario Pelagos è un'Area Specialmente Protetta d'Importanza Mediterranea (SPAMI).

Il Piano d'Azione per il Mediterraneo (PAM) istituisce l'elenco delle Aree Specialmente Protette di Importanza Mediterranea (SPAMI) nel quadro del protocollo "Biodiversità" della Convenzione di Barcellona del 1976, sotto l'egida del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP).

Le ASPIM costituiscono il nucleo di una rete che si prefigge l'efficace conservazione del patrimonio mediterraneo. Per realizzare questo obiettivo, le parti svilupperanno una cooperazione multilaterale nel campo della conservazione e della gestione degli ambienti naturali, in particolare attraverso la creazione di SPAMI transfrontaliere.

L'elenco delle SPAMI è tenuto dal Centro delle Attività Regionali per le Aree Specialmente Protette (CAR/ASP) con sede a Tunisi. I siti che possono essere inseriti nell'elenco delle SPAMI devono soddisfare i requisiti seguenti:

  • essere rilevanti ai fini della conservazione degli elementi costitutivi della diversità biologica nel Mediterraneo;
  • contenere ecosistemi specifici della regione mediterranea o habitat di specie protette;
  • presentare un interesse particolare sul piano scientifico, estetico, culturale o educativo.

L'allegato I al protocollo fissa gli orientamenti e i criteri comuni per l'inserimento nell'elenco delle SPAMI. Ai fini dell'iscrizione, è necessario precisare le azioni di tutela e di gestione previste per i territori interessati. I 21 paesi del bacino mediterraneo, firmatari della Convenzione di Barcellona, s'impegnano così a rispettare le azioni di protezione e di gestione realizzate nelle SPAMI.

Ne consegue che, tra gli obblighi delle Parti, che hanno proposto di iscrivere la zona di loro competenza nell'elenco delle SPAMI, rientra anche l'elaborazione di un piano di gestione. Il Santuario Pelagos si è già dotato di questo documento, che costituisce un passo importante verso la realizzazione di una gestione integrata.

Iscritto dal novembre 2002 nell'elenco delle SPAMI nel quadro della Convenzione di Barcellona, il Santuario Pelagos ottiene così questo riconoscimento ufficiale da parte dei paesi mediterranei. Le SPAMI costituiscono il nucleo di una rete che opera per l'efficace conservazione del patrimonio mediterraneo.