L’osservazione in mare dei mammiferi marini comunemente denominata "whale watching" cresce nel Mediterraneo. Ben gestita, questa attività può essere un modo di educazione all’ambiente che contribuisce all'economia locale. Può anche contribuire alla ricerca sui cetacei e alla loro conservazione. In assenza di regolamentazione, esso può intensificarsi, aumentando la pressione sull'ambiente e il disturbo degli animali, fino a impattare gravemente le popolazioni interessate.

Nel Mediterraneo, sono presenti vari siti, caratterizzati da una forte diffusione stagionale o permanente di cetacei, che si prestano all'attività di whale watching. Per assicurare un futuro sostenibile a questa attività, i responsabili del Santuario Pelagos e dell'ACCOBAMS (Accordo per la Conservazione dei Cetacei nel Mar Nero, nel Mar Mediterraneo e nelle contigue aree atlantiche) hanno scelto di approfondire le conoscenze su questa attività, di seguirne l'evoluzione, di collaborare con gli operatori e di predisporre dispositivi di gestione concertati.

Nel 2012, il Parco nazionale di Port-Cros, animatore della parte francese dell'Accordo Pelagos, ha ospitato a Porquerolles dal 2 al 5 aprile, venti operatori che svolgono l’attività di whale watching per seguire una formazione al codice di condotta, realizzata dall’associazione ”Souffleurs d’Ecume”.

Il piano formativo prevede quattro moduli: ecologia marina, cetologia, interazioni di origini antropica, diritto e gestione dell'ambiente marino. (A breve il programma della formazione 2017 in versione francese).

Perseguendo questi obiettivi, il Santuario Pelagos e l’ACCOBAMS hanno ufficialmente registrato la creazione di un marchio di qualità "High quality Watching Whale" per gli operatori di whale watching che hanno un approccio di qualità e di responsabilità ambientale.

La Parte francese dell'Accordo Pelagos ha commissionato l'Associazione Souffleurs d’Ecume per implementare il marchio di qualità per la costa Mediterranea Francese durante l'estate del 2014. Attraverso questo marchio di qualità, gli operatori s’impegnano a seguire una formazione e a rispettare il codice di condotta per l’osservazione dei cetacei, a non praticare il nuoto con i cetacei e la ricognizione aerea, di partecipare alla ricerca scientifica e a diffondere un messaggio di qualità ai passeggeri sui cetacei incontrati e sulle attività dell'Accordo. 

La Francia è il primo paese a implementare il dispositivo internazionale del marchio di qualità “High Quality Whale Watching” che permette di identificare gli operatori di whale watching aderenti ad una procedura di responsabilità ambientale per un turismo di qualità (high quality whale watching). Per saperne di più, venite a scoprire il sito internet dedicato: http://www.whale-watching-label.com/_en 

pdf Elenco degli operatori Whale Watching che hanno ottenuto il marchio "High Quality Whale Watching" (versione inglese)