L'Accordo Pelagos è lieto di annunciare la pubblicazione di 4 bandi di consulenza per l'attuazione del Piano di lavoro Pelagos 2022-2023.
Le candidature possono essere inviate al Segretariato permanente dell'Accordo Pelagos entro il 6 marzo 2023.
L’Accordo Pelagos ha istituito lo scorso anno il “Fondo Volontario Pelagos”, aggiungendo così uno strumento necessario per sostenere finanziariamente l’ambizioso nuovo Piano d’Azione Pelagos (2022-2027). In particolare, il fondo sosterrà iniziative tripartite nell’ambito delle priorità stabilite dal nuovo Piano di Gestione, sia grazie a finanziamenti supplementari dei Paesi, sia con donazioni di privati e cittadini.
Grazie al generoso contributo di Francia (Ministero della Transizione Ecologica), Italia (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) e Monaco (Dipartimento della Relazioni Estere e della Cooperazione) e dell’Associazione “Nage Libre France”, nel suo primo anno di vita il Fondo Volontario Pelagos ha già ricevuto mezzo milione di euro.
Chiunque abbia a cuore la salvaguardia di balene, delfini e foca monaca e del loro prezioso ambiente, può fare una donazione in favore del Santuario Pelagos, contattando direttamente il Segretariato permanente all’indirizzo: secretariat@pelagossanctuary.org
Contribuisci anche tu alla conservazione della biodiversità marina del Santuario Pelagos!
Cliccare pdf qui per scaricare la versione integrale del comunicato stampa.
La delegazione italiana presso il Comitato scientifico e tecnico dell'Accordo Pelagos si rinnova.
La composizione di tale delegazione è qui di seguito riportata:
- la dott.ssa Caterina Maria Fortuna, Primo Ricercatore presso ISPRA, è inoltre nominata in qualità di Capo delegazione;
- la dott.ssa Giuseppina Corrente, rappresentante del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica;
- la dott.ssa Arianna Azzellino, Professore associato presso il Politecnico di Milano;
- la dott.ssa Cristina Panti, Ricercatrice presso l’Università degli Studi di Siena;
- la dott.ssa Paola Tepsich, Ricercatrice presso CIMA Foundation.
I primi due membri sono stati nominati rispettivamente dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e dalla Direzione Generale per il Patrimonio Naturale e il Mare del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; gli altri membri sono stati selezionati nell’ambito di una manifestazione a espressione di interesse rivolta ad esperti del settore pubblico e privato e delle ONG.
La nuova delegazione entrerà in carica a partire dal 15 febbraio 2023.
Si ringraziano il Dottor Giancarlo Lauriano, la Professoressa Maria-Cristina Fossi e il Dottor Simone Panigada per il supporto tecnico-scientifico assicurato all’Accordo nel corso degli ultimi anni.
Le autorità dell’Accordo e il Segretariato permanente augurano buon lavoro alla nuova delegazione.
La riunione ha permesso di discutere le linee guida e i metodi di lavoro da seguire all'interno di tutti i gruppi di lavoro Pelagos per garantire la coerenza del modus operandi.
Il Segretariato Permanente è lieto di poter contare sull'esperienza dei coordinatori e di tutti i nuovi membri dei gruppi di lavoro Pelagos!

Il Segretariato permanente dell’Accordo Pelagos ha partecipato alla XIII Riunione delle Parti all’Accordo sulla Conservazione dei Cetacei del Mar Nero, Mar Mediterraneo e Aree Atlantiche Contigue (ACCOBAMS), tenutosi a Malta dal 29 novembre al 2 dicembre 2022.
Orgogliosi della nostra collaborazione con ACCOBAMS per la protezione dei mammiferi marini.



Nell'ambito della cooperazione tra il Segretariato Permanente dell'Accordo Pelagos e i progetti della Comunità Mediterranea di Protezione della Biodiversità (MBPC), siamo lieti di invitarvi al nostro workshop tecnico online sul tema "Comunità Mediterranea di Protezione della Biodiversità (MBPC) in azione: sostenere la conservazione dei cetacei nel Santuario Pelagos".
Il workshop si terrà in lingua inglese il 18 novembre 2022 dalle 9.00 alle 13.00.
***REGISTRATI QUI***
