Giovedì 16 dicembre 2021, in occasione di un side event organizzato nell'ambito della VIII Riunione delle Parti dell'Accordo Pelagos, il Segretariato permanente e i partner della Mediterranean Biodiversity Protection Community hanno approvato gli allegati che specificano le aree di cooperazione tra i partner e i progetti coinvolti per l'anno 2022.

Si rammenta che tale evento fa seguito alla firma del Protocollo d'Intesa tra le due organizzazioni per promuovere e facilitare la cooperazione tecnica e scientifica transfrontaliera durante il Forum delle Aree Marine Protette del Mediterraneo tenutosi il 30 novembre 2021 nel Principato di Monaco.

In particolare, le azioni di cooperazione individuate rafforzano il partenariato:

  • con i partner della Mediterranean Biodiversity Protection Community, a sostegno del raggiungimento degli obiettivi del Piano di Gestione e relativo Piano di Azione 2022-2027, in materia di networking e capacity-building;
  • con i progetti tematici impegnati nella Comunità MBPC, al fine di costruire sinergie e coordinare le azioni relative al networking delle Aree Marine Protette, alla gestione dei dati geospaziali, alla governance locale della pesca artigianale e ai rifiuti marini nell'area di Pelagos. 

La VIII Riunione delle parti dell'Accordo Pelagos si è tenuta mercoledì 15 e giovedì 16 dicembre 2021 a Roma.

In questa occasione, la Parte monegasca, che detiene la Presidenza della Riunione dei partiti nella persona del Dott. Cyril Gomez dal 2017, ha ceduto la presidenza al Dott. Carlo Zaghi per la Parte italiana, per i prossimi due anni.

In questo contesto, S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco ha trasmesso ai rappresentanti dei tre Stati membri un messaggio di sostegno alle azioni dell'Accordo, ricordando l'importanza della cooperazione internazionale nel campo della protezione dell'ambiente marino e salutando l'adozione di obiettivi ambiziosi nei tre paesi.

La presidenza monegasca è stata segnata da un rafforzamento della cooperazione, dal rinnovo dello statuto di Area Specialmente Protetta di Importanza Mediterranea e dalla realizzazione di progetti di ricerca internazionali. Le Parti hanno approfittato della crisi sanitaria internazionale per preparare il lavoro sul nuovo Piano di Gestione e il Piano d'Azione (2022-2027) dell'Accordo, guidando le attività per i prossimi cinque anni.

In tale prospettiva, nel corso di questi due giorni di riunione sono stati adottati i nuovi documenti strategici dell'Accordo, in particolare:

  • il Piano di Gestione e relativo Piano di Azione (2022-2027), che definisce una nuova visione dell'Accordo, in particolare per lo svolgimento delle sue attività;
  • il Programma di lavoro e il bilancio preventivo per il biennio 2022-2023;
  • i termini di riferimento dei gruppi di lavoro dell'Accordo Pelagos, che saranno costituiti attraverso la pubblicazione di un bando per manifestazione di interesse al fine di garantire una partecipazione ampia e inclusiva di tutte le parti interessate;
  • procedure semplificate per facilitare il processo decisionale nell'ambito dell'Accordo;
  • i termini di riferimento del "Fondo volontario Pelagos", volto a raccogliere fondi per la realizzazione delle attività previste nel Piano di Gestione e nel Piano  di Azione.

Inoltre, le Parti hanno adottato risoluzioni sulle principali minacce antropogeniche nel Santuario, quali ad esempio l'inquinamento chimico e biologico da fonti terrestri, le collisioni e le misure di mitigazione e l'inquinamento da plastica.

Martedì 30 novembre 2021, nell’ambito del side event "Collaborative framework and stakeholder involvement in the Pelagos Agreement ", il Segretariato permanente dell’Accordo Pelagos e la Mediterranean Biodiversity Protection Community hanno firmato un Protocollo d’intesa., con il supporto dell’Interreg Med Joint Secretariat.

L’obiettivo di tale Protocollo d’Intesa è di promuovere e di facilitare la cooperazione transfrontaliera tecnica e scientifica nella concezione e l’attuazione di azioni di protezione e di gestione della biodiversità nell’ambito del Piano di gestione e Piano di azione (2022-2027) dell’Accordo, che saranno adottati in occasione della VIII Riunione delle Parti dell’Accordo Pelagos, da svolgersi a Roma il 15 e 16 dicembre 2021.

In particolare, tale cooperazione intende:

  • facilitare il trasferimento di expertise, strumenti e conoscenze;
  • scambiare informazioni e dati relativi alla biodiversità e alle pressioni nell’area del Santuario;
  • condurre attività congiunte di ricerca;
  • sviluppare un pool tecnico-scientifico di esperti per supportare l’attuazione del Piano di gestione dell’Accordo;
  • partecipare congiuntamente a workshop, visite di siti e riunioni.

In occasione di un side event organizzato in occasione della VIII Riunione delle Parti verrano firmati gli allegati del Protocollo d’Intesa, che preciseranno le azioni da sviluppare tra il Segretariato permanente dell’Accordo Pelagos e i partner della MBPC, nonché con i progetti in corso.

Cliccare pdf qui per consultare il comunicato stampa.

Il Segretariato permanente dell’Accordo Pelagos partecipa al Forum 2020 delle Aree Marine Protette nel Mediterraneo, che si svolge nel Principato di Monaco e online dal 29 novembre al 1° dicembre 2020.

Questo evento, che riunisce gli stakeholder dell'ambiente marino (eni nazionali, organizzazioni internazionali, società civile, gestori di aree marine protette, scienziati, ecc.), mira a scambiare le migliori pratiche, condividere esperienze e, in particolare, stabilire la Roadmap post-2020 contenente gli obiettivi e le azioni prioritarie per le Aree Marine Protette del Mediterraneo.

Cliccare pdf qui per leggere il comunicato stampa in versione inglese.

Il 19 ottobre 2021, il comune di Brando ha firmato la Carta di Partenariato Pelagos, affermando la volontà di impegnarsi nella protezione dei cetacei del Santuario Pelagos.

Le Autorità dell’Accordo ringraziano il Comune di Brando e lo ringraziano per l’impegno assunto!

Il Comitato nazionale della Parte francese del Santuario Pelagos (CN) si è riunito giovedì 23 settembre 2021 a Ville di Pietrabugno (Alta Corsica). 

Tale meeting, che riunisce tutti i partner francesi (istituzionali, socio-professionali, scientifici, associativi) ha contato una sessantina di partecipanti (in presenziale o in remoto) intorno ai rappresentanti del Ministero francese della Transizione Ecologica, della Prefettura marittima del Mediterraneo, del Segretariato permanente dell’Accordo Pelagos e del team di animazione della Parte francese.

Il CNS è stato l’occasione di accogliere ufficialmente il Comune di Ville di Pietrabugno nella rete dei comuni/Etablissements Publics de Cooperation Intercommunale (EPCI) firmatari della Carta Pelagos.

Ricco di scambi e discussioni sui mammiferi marini del Mediterraneo e sulla protezione delle specie e del loro habitat, tutti hanno potuto esprimersi sui temi discussi durante la riunione.

A livello internazionale, il Segretariato permanente dell’Accordo Pelagos ha presentato la bozza di Piano di Gestione 2022-2027 che sarà sottoposta per convalida durante l’VIII Riunione delle Parti dell’Accordo, da svolgersi nel corso del mese di dicembre a Roma. ACCOBAMS ha presentato il progetto NETCCOBAMS.

A livello nazionale, i Comuni/EPCI firmatari della Carta di partenariato hanno condiviso il loro impegno e iniziative realizzate localmente. Inoltre, l’Office de l’Environnement de la Corse e il Parco naturale marino di Capo Corso e Agriate hanno presentato le loro azioni a favore dei cetacei. 

La Prefettura Marittima del Mediterraneo ha fornito informazioni sul trattamento delle munizioni storiche, per il qualie una dottrina è in corso di elaborazione. È stata anche rammentata la nuova regolamentazione in vigore in seguito al decreto Ulysse del 06/07/2021, il quale estende il divieto di avvicinamento ai cetacei a meno di 100 metri sull’insieme delle acque mediterranee francesi.

Il Ministero francese della Transizione Ecologica ha fornito un aggiornamento su questioni di attualità tali il progetto di Particularly Sensitive Sea Area, i rumori subacquei e il piano d’azione della Direttiva-Quadro Strategia Ambiente Marino. 

Il team di animazione della Parte francese ha sottolineato:

  • il ruolo essenziale dei comuni partner del Santuario e delle EPCI per demoltiplicare la sua azione sull’insieme del territorio e in particolare in Corsica tramite la diffusione di strumenti di comunicazione e di sensibilizzazione messi gratuitamente a disposizione (mostre, manifesti, segnalibri, cortometraggi, ecc.). La rete continua a crescere con la programmazione di nuove firme di Carte partenariato nel prossimo futuro;
  • la disponibilità di strumenti di gestione (IMMERCET, TraCasse) pronti ad essere impiegati non appena una carcassa di grande mammifero marino sarà idonea per essere immersa;
  • la creazione di un gruppo di lavoro (servizi dello Stato, scientifici e associativi) sull’elaborazione di criteri per il rilascio di deroghe per le richieste di riprese, che permetterà di elaborare una griglia di supporto alla decisione per i servizi dello Stato;
  • l’avvio del programma di ricerca triennale 2021-2023 e il bando per proposte di tesi PNPC/Pelagos.

Inoltre, due presentazioni sono state effettuate, una di Océane Desbonnes (Master 2 supervisionato dal GREC) sull’individuazione del disturbo dei cetacei grazie all’applicazione PADOC; l’altra, dal Professore Glotin (Università di Tolone), sui risultati di Bombyx 1 e i progressi di Bombyx 2 che, con il spiegamento di 8 boe sulla facciata mediterranea, permetterà di rilevare la presenza di grandi cetacei e di trasmettere l’informazione al dispositivo anticollisione REPCET® e alle autorità. 

Il prossimo incontro è previsto per l’autunno 2022 nel Var!

Contatto: pelagosfrance@portcros-parcnational.fr


L'osservazione dei cetacei nel loro ambiente naturale è comunemente chiamata "whale watching". Se mal praticata, questa attività può costituire una fonte di disturbo, mentre se ben gestita, può diventare un ottimo strumento di sensibilizzazione ambientale.

In seno al Santuario Pelagos si osservano frequentemente 8 specie di cetacei. Per rispettare la loro tranquillità, il team di animazione della Parte francese del Santuario Pelagos vi invita a visionare questo cortometraggio intitolato "Per un approccio eco-responsabile dei mammiferi marini".

I cetacei sono specie protette. Dal 1° gennaio 2021, il loro avvicinamento a meno di 100 metri è considerato come un disturbo intenzionale ed è quindi vietato nelle aree marine protette, compreso il Santuario Pelagos (Cfr. Decreto modificato del 1° luglio 2011 in versione francese).

Buona visione!

Copyright: Team di animazione francese del Santuario Pelagos - Parco Nazionale di Port-Cros.
Finanziato dal Ministero francese della Transizione Ecologica
Prodotto da Regard du Vivant - 2020 con il sostegno della Fondazione TOTAL

La VIII Riunione delle Parti dell’Accordo Pelagos si svolgerà mercoledì 15 e giovedì 16 dicembre 2021 a Roma e in videoconferenza.

In tale occasione, le Parti all’Accordo adotteranno il nuovo Piano di gestione (2022-2027), il bilancio previsionale e il Programma di lavoro del biennio 2022-2023. Esse esamineranno inoltre le raccomandazioni emerse dai progetti internazionali finanziati dall’Accordo Pelagos e approveranno i Termini di Riferimento per la creazione di un “Fondo Volontario Pelagos” e la costituzione dei nuovi Gruppi di Lavoro. Nel corso della riunione, la Parte italiana assumerà la Presidenza dell’Accordo per i prossimi due anni.  

Se volete partecipare alla VIII Riunione delle Parti dell’Accordo Pelagos, potete inviare una mail all’indirizzo: secretariat@pelagos-sanctuary.org  entro il 15 ottobre 2021.

Il 16 settembre 2021, il comune di Bormes-les-Mimosas ha firmato la Carta di Partenariato Pelagos, affermando la volontà di impegnarsi nella protezione dei cetacei del Santuario Pelagos.

Le Autorità dell’Accordo ringraziano il Comune di Bormes-les-Mimosas e lo ringraziano per l’impegno assunto!

Il prossimo Comitato Nazionale della Parte francese del Santuario (CNS), organizzato e animato congiuntamente dal Ministero francese della Transizione Ecologica e dall'equipe di animazione della Parte francese dell'Accordo Pelagos si svolgerà giovedì 23 settembre 2021 a Ville di Pietrabugno (Francia, Alta Corsica).

Tale riunione annuale ha come scopo di presentare le attività della Parte francese e internazionali in corso e a venire, di tracciare le prospettive per l'anno successivo, nonché scambiare con i diversi partner del Santuario.