In occasione del Congresso mondiale della natura dell’UICN, le Parti dell’Accordo Pelagos e la Spagna hanno partecipato ad una tavola rotonda sul tema “Contribuire alla costruzione della governance per una Particularly Sensitive Sea Area transfrontaliera nel Mediterraneo nord-occidentale”.
Tale evento ha costituito un primo tempo di scambio sui criteri di designazione di una PSSA presso l’International Maritime Organization, il funzionamento di tale istituzione, nonché la pertinenza di tale proposta nell’area considerata, la quale integrerebbe anche il Santuario Pelagos.
In tale prospettiva, le Parti hanno ribadito la loro disponibilità a cooperare in questo processo, in particolare nell’ambito di un workshop tecnico da svolgersi nel corso del mese di ottobre 2021.
L’Accordo Pelagos ha partecipato al Congresso mondiale della natura dell’UICN sul tema “Proteggere la biodiversità marina: gli Accordi Pelagos e RAMOGE, due esempi di cooperazione sub-regionale”.
In tale occasione, il Segretariato permanente ha presentato gli strumenti di cooperazione dell’Accordo con gli attori locali e i diportisti: la Carta di partenariato e l’iniziativa “Ambasciatori Pelagos”.
Cliccare qui per ritrovare l’intervento del Segretariato permanente in versione francese.
L’Accordo Pelagos ha partecipato alla II edizione delle Giornate del Mare organizzate dalla Communauté de la Riviera Française i 28 e 29 agosto 2021.
In tale occasione, il pubblico ha potuto scoprire il Santuario Pelagos, le specie che lo frequentano, nonché le attività condotte al livello internazionale.
Al fine di sensibilizzare i più giovani all’importanza della preservazione della biodiversità del Mediterraneo in modo divertente, un gioco dell’oca è stato proposto, realizzato congiuntamente con gli Accordi ACCOBAMS e RAMOGE.
In occasione del Congresso mondiale della natura dell’International Union for Conservation of Nature (Marsiglia, 3-11 settembre 2021), gli Accordi Pelagos e RAMOGE daranno una conferenza intitolata "Rafforzare la protezione della biodiversità marina attraverso la cooperazione sub-regionale".
Durante tale evento, l’Accordo Pelagos presenterà le azioni di sensibilizzazione in favore della tutela dei mammiferi marini e dei loro habitat: Carta di Partenariato e Ambasciatori Pelagos.
La conferenza sarà trasmessa in diretta sulle pagini Facebook e Instagram dell’Accordo.
Appuntamento domenica 5 settembre al Padiglione Francia del Congresso mondiale della natura, dalle ore 11:15 alle ore 11:45!
Per maggiori informazioni sul Congresso mondiale della natura in versione inglese, cliccare sul link qui di seguito :https://www.iucncongress2020.org
Gli Accordi Pelagos, ACCOBAMS e RAMOGE partecipano alla II edizione delle Giornate del Mare, organizzate dalla Communauté de la Riviera Française (28-29 agosto 2021).
In occasione di questo evento dedicato alla protezione dell’ambiente marino, i tre accordi sensibilizzeranno il pubblico dei più piccoli alla conservazione della biodiversità e dei mammiferi marini nel Mediterraneo in modo divertente, e attraverso la partecipazione a diversi giochi.
Cliccare pdf qui per scaricare il programma delle Giornate del Mare 2021 in versione francese.
Appuntamento sabato 28 e domenica 29 agosto all’esplanade Jean Gioan a Roquebrune-Cap-Martin, dalle ore 10:00 alle ore 17:00!
Il Comitato scientifico e tecnico dell'Accordo Pelagos tiene la sua riunione straordinaria lunedì 5 e venerdì 9 luglio 2021 in videoconferenza.
Tale riunione si svolge in presenza dei rappresentanti dei tre paesi membri (Francia, Italia, Principato di Monaco) e di numerosi osservatori (ACCOBAMS, RAMOGE, CPMR, MIRACETI, CIMA Research Foundation, OceanCare, ETC-UMA, WWF Francia, ecc.)
In questa occasione, il prossimo Piano di Gestione (2022-2027) dell'Accordo, che porta una nuova visione per l'attuazione delle attività nel Santuario, il Programma di Lavoro e il Bilancio preventivo per il biennio 2022-2023 saranno discussi. Inoltre, il Comitato scientifico e tecnico prenderà nota dei progressi dei progetti internazionali finanziati dall'Accordo. Proposte di misure di gestione, sviluppate con l'obiettivo di ridurre le minacce antropiche nell'area del Santuario, saranno anche studiate in tale ambito.
Infine, il Comitato scientifico e tecnico formulerà delle Raccomandazioni da presentare alla prossima Riunione delle Parti dell'Accordo Pelagos, da svolgersi alla fine dell’anno 2021.
Il 21 giugno 2021, il Team di animazione della Parte francese del Santuario Pelagos, insieme ai suoi partner del WWF Francia e MIRACETI, ha rimesso i premi ai vincitori di Le Revest-les-eaux del concorso "Stop collisioni".
Accolti nella sala della Società delle Regate di Tolone, la mattinata è stata ricca con, nel programma :
- visita commentata a bordo del Blue Panda sulla tematica delle collisioni e dell’inquinamento da plastiche con il WWF Francia;
- quizz sui cetacei con il Team di animazione della Parte francese del Santuario Pelagos;
- scoperta dell’anatomia e della fisiologia dei cetacei con MIRACETI.
L’obiettivo: rendere i giovani consapevoli che il loro cambiamento nei modelli di consumo avrà un grande impatto sull'ambiente.
Per maggiori informazioni :
https://initiatives-pelagos.fr/?PagePrincipale
https://www.sanctuaire-pelagos.org/it/
Il bollettino di informazione n.18 della Parte francese dell'Accordo Pelagos è in rete. Per scaricare il bollettino 2021 in versione francese, pdf cliccare qui .
La Parte francese dell'Accordo vi augura una buona lettura!
Martedì 15 giugno 2021, l’Accordo Pelagos ha firmato la Dichiarazione “Approcci ecosistemici per la protezione e la gestione della biodiversità”.
Tale approccio prende in considerazione l’insieme delle interazioni piuttosto che questioni isolate, e include le attività umane come facendo parte integrante del sistema.
I punti chiave della Dichiarazione sono i seguenti:
- riconoscere il valore e le minacce che esistono nel Mediterraneo;
- avviare il dialogo e la cooperazione con l’insieme dei portatori d’interesse;
- scambiare buone pratiche e esperienze;
- attivare meccanismi di cooperazione per una conservazione effettiva della biodiversità;
- l’importanza dell’azione transfrontaliera.
I cittadini possono anch’essi firmarla ! Per accedere alla Dichiarazione, cliccare sul seguente link: https://form.jotform.com/91842264469971
La scadenza della consulenza relativa alla bozza finale di Piano di gestione (2022-2027) dell’Accordo Pelagos è posticipata al lunedì 31 maggio 2021.
Potete compilare e modificare il questionario cliccando qui.
Non è necessario rispondere a ogni domanda.
Cliccate pdf qui per scaricare la bozza finale di Piano di gestione e Piano di azione (2022-2027) dell’Accordo Pelagos.
Il vostro contributo è importante per il futuro del Santuario Pelagos!