La Riunione straordinaria del Comitato Scientifico e Tecnico dell'Accordo Pelagos si terrà lunedì 5 luglio e venerdì 9 luglio 2021 tramite videoconferenza.
Gli osservatori che desiderano partecipare alla riunione sono invitati a contattare il Segretariato permanente dell'Accordo Pelagos all'indirizzo seguente: secretariat@pelagos-sanctuary.org al più tardi martedì 1° giugno 2021.
I risultati della Consultazione pubblica sul Santuario Pelagos, condotta nel corso del mese di novembre 2020 e realizzata nell'ambito dei lavori sull'attuale Piano di gestione (2016-2022) e sul nuovo Piano di gestione (2022-2027) dell'Accordo, sono online.
Dopo due settimane di consultazione, più di 180 persone hanno risposto al questionario: dai rappresentanti delle Parti dell'Accordo ai ricercatori, dagli utenti del mare alle Organizzazioni internazionali, le risposte hanno mostrato un vero interesse per il Santuario e un forte desiderio coinvolgimento per contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell'Accordo.
Cliccare
pdf
qui
per scaricare i risultati della Consultazione pubblica sul Santuario Pelagos.
La consulenza relativa al bilancio dell’attuale Piano di gestione (2016-2022) e la redazione del nuovo Piano di gestione (2022-2027) dell’Accordo Pelagos è giunta al suo termine.
Potete dare la vostra opinione e formulare suggerimenti sulla bozza finale di Piano di gestione (2022-2027) dell’Accordo Pelagos cliccando qui per compilare il questionario.
Tale questionario può essere compilato e modificato fino al 24 maggio 2021. Non è necessario rispondere a ogni domanda.
I dati raccolti saranno confidenziali e costituiranno suggerimenti per perfezionare ulteriormente il Piano di gestione dell’Accordo.
Cliccate pdf qui per scaricare la bozza finale di Piano di gestione e Piano di azione (2022-2027) dell’Accordo Pelagos.
Partecipate alla consulenza! Il vostro contributo è importante per il futuro del Santuario Pelagos.
Martedì 27 aprile 2021, un giovane esemplare di Balena grigia (Eschrichtius robustus) è stato avvistato vicino alle coste liguri.
Si tratta di un evento straordinario perché la balena grigia non fa parte delle specie regolarmente osservate nel Santuario dei cetacei.
Al fine di non creare perturbazioni è di essenziale importanza rispettare il Codice di buona condotta ACCOBAMS/Pelagos: https://www.sanctuaire-pelagos.org/it/sensibilizzazione-it/codice-di-buona-condotta
Si ricorda che è possibile trasmettere i valori promossi dall’Accordo in materia di protezione dei cetacei del Santuario. Per diventare Ambasciatore Pelagos, cliccare qui.
L'Accordo Pelagos è partner associato del progetto Interreg Med - Plastic Busters MPAs, volto a tutelare la biodiversità degli ecosistemi naturali attraverso azioni di lotta contro i rifiuti marini.
In tale contesto è data l’opportunità ad un comune italiano e francese virtuosi, firmatari della Carta di partenariato Pelagos e situati nell'area in cui sono stati effettuati i monitoraggi dei rifiuti marini di dare applicazione a una o più misure di gestione individuate nell’ambito del progetto.
I Comuni di Vecchiano (PI) e Saint-Florent (Alta-Corsica) hanno espresso il loro interesse a partecipare al progetto e potranno così avvalersi dell’expertise di un Consulente per attuare, gratuitamente, misure di gestione nel corso dell’estate 2021.
L'Accordo Pelagos si congratula con il Comune di Vecchiano e Saint-Florent per il loro impegno!
Per maggiori informazioni sul progetto Interreg Med - Plastic Busters MPAs (in versione inglese): https://plasticbustersmpas.interreg-med.eu
Il Segretariato dell'International Whaling Commission apre la posizione di Responsabile di Sviluppo dei Programmi per dirigere lo sviluppo e l'attuazione dei Programmi di Lavoro dell'IWC.
Le candidature sono aperte fino a mercoledì 21 aprile 2021.
Per maggiori informazioni, cliccare su:https://iwc.int/vacancies
L’Accordo Pelagos ha preso parte alla XII edizione della Monaco Blue Initiative, svoltasi al Museo Oceanografico di Monaco, in presenza di S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco.
Tra le principali tematiche affrontate:
- il ruolo dei negoziati internazionali per una migliore governance degli Oceani;
- l’integrazione delle sfide legate agli Oceani e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite nella strategia di Responsabilità sociale delle Imprese;
- il ruolo del settore finanziario nella gestione dei rischi afferenti alla perdita di biodiversità e il finanziamento della blue economy.
Per maggiori informazioni al riguardo (in versione inglese), cliccare su: https://www.monacoblueinitiative.org/en/
La Riunione finale relativa al Piano di gestione dell'Accordo Pelagos si è svolta mercoledì 17 marzo 2021 per videoconferenza.
Tale riunione ha permesso un primo scambio sulla bozza del prossimo Piano di gestione (2022-2027) dell'Accordo Pelagos tra i rappresentanti delle Parti dell'Accordo e gli esperti nazionali, in presenza dei Capi delegazione al Comitato scientifico e tecnico. Il documento sarà sottoposto ad una consultazione pubblica nel corso del mese di aprile 2021.
Il Piano di gestione (2022-2027) sarà proposto per esamina al Comitato scientifico e tecnico straordinario e approvato in occasione la VIII Riunione delle Parti dell'Accordo.
Nell’ambito della V edizione della Monaco Ocean Week (22-28 marzo 2021), gli Accordi Pelagos, ACCOBAMS e RAMOGE si mobilitano per sensibilizzare relativamente all’impatto dei rifiuti marini sulla biodiversità e sui mammiferi marini.
Potrete ritrovare sul blog dell’evento l’articolo e il video realizzati al link qui di seguito: https://www.monacooceanweek.org/en/marine-waste-inthe-mediterranean/ e sul canale YouTube dell’Accordo Pelagos.
Per consultare il programma degli eventi della Monaco Ocean Week, cliccare sul link qui di seguito: www.monacooceanweek.org/live
Agiamo insieme per lottare contro i rifiuti marini!
Il Ministero della Transizione Ecologica affida al Parco Nazionale di Port-Cros l'animazione della Parte francese del Santuario Pelagos.
In tale senso, esso opera attraverso tre tematiche:
- la ricerca;
- la gestione;
- la sensibilizzazione.
Cliccare
pdf
qui
per scaricare il Resoconto di attività 2020 della Parte francese (in versione francese).