Il progetto internazionale sulla contaminazione chimica e biologica dei cetacei nel Santuario Pelagos, finanziato dal Segretariato permanente dell’Accordo, è giunto a termine.
Dopo la presentazione del teaser, eccovi il video!
Buona visione!
Le collisioni tra navi e grandi cetacei (Balenottera comune e Capodoglio) sono la causa principale di mortalità non naturale per questi mammiferi marini nel Santuario Pelagos. La velocità è il fattore principale per spiegare questa mortalità: sotto i 10 nodi (≃ 20 km/h), le collisioni sono molto rare, sopra i 13 nodi (≃ 25 km/h), le collisioni e i tassi di mortalità sono alle stelle.
Il bisogno delle compagnie di navigazione di andare veloce deriva dalla nostra frenesia di consumo, in particolare dal nostro desiderio di avere tutto, subito, o di viaggiare molto velocemente verso la meta delle proprie vacanze (Corsica e Sardegna in particolare).
Organizzato dal 3 febbraio al 30 novembre 2020 tal Team di animazione della Parte francese del Santuario Pelagos, in partenariato con il WWF, Souffleurs d'écume* e GIS3M*, tale concorso si è rivolto a strutture che accolgono il giovane pubblico al fine di esprimere la loro volontà di rallentare questa corsa alla velocità e di accettare di rinunciare all'immediatezza che genera gravi impatti sui cetacei del Santuario.
Tenuto conto dalla qualità delle loro performance, la giuria, presieduta da Denis Ody (WWF Francia), ha deciso di dichiarare i vincitori del concorso "Stop Collision" ex aequo:
il centro ricreativo del Lavandou e la scuola materna di Revest-les-Eaux.
Complimenti ai bambini e ai loro supervisori per i loro risultati: un affresco per gli uni, disegni e canzoni per gli altri. L'unico obiettivo è quello di attirare l'attenzione sulle collisioni tra balene e navi, incoraggiandoci a rallentare il nostro passo!
I vincitori verranno ricompensati durante una visita educativa sulla barca del WWF Francia, il Blue Panda, nei prossimi mesi. Questa sarà anche l'occasione per consegnare loro i premi: libri Il Delfino, poster e segnalibri che rappresentano le 8 specie di mammiferi marini più comuni nel Santuario Pelagos.
Congratulazioni a tutti e grazie per la vostra partecipazione!
> Per maggiori informazioni (in versione francese): https://initiatives-pelagos.fr/?PagePrincipale
* diventato MIRACETI da giugno 2020
La Riunione intermedia di messa a punto del Piano di gestione dell'Accordo Pelagos si è svolta lunedì 25 e martedì 26 gennaio 2021 per videoconferenza.
L'obiettivo di tale riunione era di discutere delle bozze di bilancio dell'attuale Piano di gestione (2016-2022), nonché del prossimo Piano di gestione (2022-2028) dell’Accordo Pelagos.
Le bozze finali di tali documento saranno presentate e discusse in occasione della prossima riunione, da svolgersi alla fine del mese di febbraio 2021.
La Carta di Partenariato Pelagos è stata firmata tra il Presidente della Métropole Toulon Provence Méditerranée (Istituto Pubblico di Cooperazione Intercomunale francese), il Prefetto marittimo del Mediterraneo e il Segretariato permanente dell'Accordo Pelagos il 20 dicembre 2020, tramite posta, tenuto conto del contesto sanitario.
Con la firma di tale Carta, la Métropole Toulon Provence Méditerranée:
- Conferma una forte ambizione per la protezione dei mammiferi marini, già iniziata nel 2018 con la firma della Carta di eco-responsabilità con la compagnia di trasporto marittimo La Méridionale e la rete delle aree marine protette;
- Ribadisce il proprio impegno nei confronti della tutela dell'ambiente marino, il quale è ormai sottolineato da diversi anni;
- Contribuisce a una maggiore visibilità del Santuario Pelagos e una sensibilizzazione alla protezione dei mammiferi marini nei confronti del grande pubblico.
Sul territorio della Metropoli, il Comune di Hyères - unico comune costiero interessato - è firmatario della Carta di Partenariato dal 2010. L'adesione della Metropoli è altresì un modo di sostenere tale impegno e di confermare il suo territorio come polo di biodiversità marina.
Le Autorità dell’Accordo danno il benvenuto alla Métropole Toulon Provence Méditerranée e la ringraziano per l’impegno assunto!
Cliccare
pdf
qui
per scaricare il comunicato stampa della Métropole Toulon Provence Méditerranée in versione francese.
La relazione finale del progetto “Pelagos Plastic Free - Integrated actions to reduce plastic debris in the Pelagos Sanctuary ” è online.
Cliccare
pdf
qui
per consultarla.
La relazione finale del progetto “Biological and toxicological contamination of cetaceans in the Pelagos Sanctuary: assessment, origin, monitoring and mitigation” è appena uscita.
Cliccare
pdf
qui
per consultarla.
La relazione finale del progetto “Proposal to develop and evaluate mitigation strategies to reduce the risk of ship strikes to Fin and Sperm whales in the Pelagos Sanctuary ”è appena uscita.
Cliccare
pdf
qui
per consultarla.
Il Parco nazionale di Port-Cros, in carica dell'animazione della Parte francese del Santuario Pelagos, lancia il suo Bando per proposte di partenariati scientifici Pelagos, nell'ambito del Programma di ricerca 2021-2023 finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica.
Cliccare
pdf
qui
per scaricare la Bando per proposte di partenariati scientifici in versione francese.
Il progetto internazionale sulla contaminazione chimica e biologica dei cetacei nel Santuario Pelagos, finanziato dal Segretariato permanente dell’Accordo, è giunto a termine.
Nell’attesa di prendere visione del video realizzato nell’ambito del progetto, ve ne presentiamo il teaser.
Buona visione!
Il Segretariato permanente dell’Accordo Pelagos vi augura Buone Feste e un Felice Anno Nuovo!