Il Comune di Varazze (SV), nell'ambito della propria sottoscrizione alla Carta di Partenariato Pelagos, organizza con la collaborazione dell'associazione "Menkab: il respiro del mare" tre pregevoli iniziative volte alla promozione della protezione dei mammiferi marini del Santuario Pelagos. Qui di seguito troverete le locandine con i dettagli degli eventi.

 

 

 

 

Le Parti e il Segretariato permanente dell’Accordo Pelagos stanno monitorando un esemplare di balenottera comune (Balaenoptera physalus) la cui pinna caudale ha subito un’amputazione. Dall’11 giugno scorso, l’esemplare si è spostato dalle coste della Calabria, nel sud dell’Italia, verso il nord del Mediterraneo ed ha rapidamente raggiunto le acque del Santuario Pelagos, risalendo le coste toscane e liguri. L’esemplare è stato osservato ieri nelle acque francesi del Santuario, di fronte a Saint-Jean-Cap-Ferrat, nel Dipartimento delle Alpi Marittime.

La balenottera comune, conosciuta da tempo dai ricercatori e dagli esperti che operano nel Santuario Pelagos, appare denutrita e presenta numerosi parassiti. La perdita totale della pinna caudale sembrerebbe essere stata provocata da una collisione con una nave o da un intrappolamento in una rete da pesca avvenuto lo scorso autunno. Seppur con difficoltà, il cetaceo riesce a muoversi, nutrirsi ed immergersi.

La sua presenza nelle acque del Santuario è stata ampiamente diffusa dai mass media e dai social network e ciò potrebbe provocare un aumento del rischio di esposizione a fonti di perturbazione. Il Segretariato permanente dell’Accordo Pelagos invita i diportisti a non avvicinare la balenottera in gravi difficoltà.  

In caso di bisogno e/o di urgenza, si prega di contattare le autorità competenti ai recapiti qui di seguito elencati:

Italia

Direzione marittima della Liguria
Reparto operativo
Email: giuseppe.bonelli@mit.gov.it

Capitaneria di Genova
Tel: +39 (0)1 02 77 73 85
Email: so.cpgenova@mit.gov.it

Capitaneria di Savona
Tel: +39 (0)19 80 64 76 221
Email: so.cpsavona@mit.gov.it

Capitaneria d’Imperia
Tel: +39 (0)1 83 66 06 220
Email: so.cpimperia@mit.gov.it

Capitaneria di La Spezia
Tel: +39 (0)1 87 25 81 222
Email : so.cplaspezia@mit.gov.it

Principato di Monaco

Divisione della Polizia marittima
Tel: +377 93 15 30 16
Email: dpma@gouv.mc 

Direzione degli Affari Marittimi
Tel: +377 98 98 22 80
Email : marine@gouv.mc

Direzione dell’Ambiente
Tel: +377 98 98 83 41
Email: environnement@gouv.mc 

Francia

Permanenza dell’Azione dello Stato in Mare
Tel: +33 (0)6 82 56 10 96
Email: crise.aem@premar-mediterranee.gouv.fr
 

Rete spiaggiamenti italiana
Tel: +39 36 69 25 66 38
Email: sandro.mazzariol@unipd.it

Rete spiaggiamenti francese
Tel: +33 (0)6 08 73 02 92
Email: dhermain.frank@orange.fr

 


Avvistamento di Codamozza al largo di Savona, nelle acque italiane del Santuario, il 23 giugno 2020

 


Avvistamento di Codamozza davanti a Saint-Jean-Cap-Ferrat, nelle acque francesi del Santuario, il 25 giugno 2020

 

  pdf Cliccare qui per scaricare il documento “Parere degli esperti nazionali italiani su esemplare di Balenottera comune privo di pinna caudale”, redatto sulla base di una consultazione nazionale effettuata con gli Esperti di riferimento del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e per Suo conto.Detti Esperti nazionali di riferimento sono operanti all’interno della Rete Nazionale Spiaggiamenti Mammiferi Marini, negli organismi tematici nazionali istituiti da tempo da questo Dicastero (BDS - Banca Dati Spiaggiamenti Mammiferi Marini, CERT - Cetacean stranding Emergency Response Team, MMMTB – Mediterranean Marine Mammals Tissue Bank) e altresì operanti, in qualità di Esperti nazionali, presso gli Accordi ACCOBAMS, Pelagos, la banca dati Medaces a livello Mediterraneo, l’IWC e, non ultimo, l’ISPRA.

 

 

 

Il bollettino di informazione n.17 della Parte francese dell'Accordo Pelagos è in rete. Per scaricare il bollettino 2020 in versione francese,  pdf cliccare qui .

Buona lettura !

 

 

 

 

In occasione della Giornata mondiale degli Oceani l’8 giugno 2020, la Dott.ssa Costanza Favilli, Segretario esecutivo dell’Accordo Pelagos, è stata invitata da WWF Italia ad intervenire sul tema dell’importanza del Santuario Pelagos, nell’ambito di una serie di videoconferenze intitolate “AperiPelagos: curiosità sui cetacei del Mare Nostrum” diffusi in diretta sui social networks di WWF Italia.

Il Segretario esecutivo ha aperto questa serie presentando l’Accordo Pelagos, le sue origini, i suoi organi e le sue attività scientifiche.

Cliccare

guardare il video. 

 

Nell’ambito delle sue attività di sensibilizzazione, l’Accordo RAMOGE ha lanciato, da lunedì 8 giugno 2020 e in occasione della Giornata mondiale degli Oceani il suo concorso internazionale di fotografia intitolato « RAMOGE – l’Uomo e il Mare ».

Il concorso si svolgerà fino al 15 settembre 2020, con gli auspici della Federazione Internazionale di Arte Fotografica (FIAP). Una giuria di fama internazionale, composta da Greg Lecoeur ( “Fotografo naturalista dell’anno” – National Geographic, 2016), Sergio Pitamitz (“Fotoreporter ambientale dell’anno” – NPPA, 2016) e Pierluigi Rizzato (8 volte vincitore della FIAP Nature World Cup) giudicherà le fotografie su 4 categorie, tra cui 3 destinate agli adulti (Tema libero, l’Uomo e il Mare, Area RAMOGE) e 1 per i giovani (sotto i 21 anni).

Per maggiori informazioni: www.ramoge.org/ConcoursPhoto

 

In occasione della Giornata Internazionale della Biodiversità il 22 maggio 2020, il Centro di Attività Regionali per le Aree Specialmente Protette (RAC/SPA), partner dell’Accordo Pelagos, vi propone di compilare uno quiz sulle specie vulnerabili nel Mediterraneo. 

Mettete le vostre conoscenze alla prova cliccando sul link qui di seguito (in versione inglese): https://qz.app.do/what-species-is-that-en

Rispettare il Codice di buona condotta per l'osservazione dei cetacei permette di assicurarsi che tale attività non costituisca una fonte di perturbazione per i mammiferi marini. Ognuno di noi può dare il proprio contributo alla protezione dei mammiferi marini nelle acque del Santuario Pelagos!

A causa della crisi sanitaria in corso, le iscrizioni al concorso “Stop collisioni” rimarranno aperte fino al 30 novembre 2020.

Il concorso, organizzato dal team di animazione della Parte francese dell’Accordo Pelagos, in partenariato con il WWF, Souffleurs d’Ecume e il GIS3M, invita il giovane pubblico a presentare iniziative volte a ridurre il rischio di collisioni tra le navi e i mammiferi marini nel Santuario Pelagos.

Cliccare  pdf qui  per scaricare le modalità del concorso nella versione francese.

Per maggiori informazioni, cliccare sul seguente link: http://initiatives-pelagos.fr

 

Con la fine della quarantena e la ripresa progressiva delle attività in mare, il Segretariato permanente dell’Accordo Pelagos rammenta a tutti gli utenti del mare l’importanza del rispetto del Codice di buona condotta per l’osservazione dei cetacei, che protegge i mammiferi marini di ogni perturbazione.

Assicuriamoci che tale attività non costituisca una fonte di disturbo per le specie. Tutti noi possiamo dare il nostro contributo alla protezione dei cetacei nelle acque del Santuario Pelagos!

Per maggiori informazioni, cliccare qui.

Se desiderate trasmettere i valori promossi dall’Accordo in materia di protezione dei cetacei del Santuario, potete diventare Ambasciatore Pelagos cliccando qui.

 

A causa dell'attuale situazione sanitaria e delle misure adottate dai governi per contrastare la propagazione del Coronavirus - COVID-19, la conferenza "Dalla terra ai cetacei, percorso di un rifiuto" prevista nel Principato di Monaco il venerdì 20 marzo 2020 alle ore 18:30 è annullata e rinviata a data da precisarsi.