L'intervento sui mammiferi marini spiaggiati deve essere affidato a una struttura competente, composta da persone debitamente formate e consapevoli dei rischi sanitari e delle implicazioni scientifiche.

 

 In tutti i casi, contattate immediatamente:

  • In Italia:
    • la capitaneria di porto interessata
    • o il numero blu per l'emergenza in mare: 1530
  • In Francia:

 

Trasmettete le informazioni corrette

  • L'animale è morto o vivo;
  • La specie di mammifero marino o la sua descrizione, se non sapete quale sia la specie o se il cadavere è in uno stato di decomposizione avanzata;
  • Il numero di esemplari spiaggiati;
  • La posizione con la massima precisione possibile (se possibile, punto GPS, altrimenti indicare il comune, la località, quindi fare riferimento alle strade, alle direttrici, all'accesso alle spiagge, alla distanza rispetto a un punto individuabile, ecc.).


Spiaggiamento di animali morti

  • Non toccate e, soprattutto, non manipolate l'animale, anche se è in buone condizioni, onde evitare qualsiasi rischio di trasmissione di malattia;
  • Avvertite le autorità.

 

Spiaggiamento di animali vivi

  • Non manipolate l'animale, per evitare di ferirlo;
  • Non salite sull'animale;
  • Non dimenticate che un animale selvatico in difficoltà cercherà di difendersi (morsi, colpi, ecc.);
  • Evitate assemblamenti, confusione e rumore che provocherebbero stress all'animale;
  • Non tentate di rimetterlo in acqua senza l'aiuto dei corrispondenti della Rete;
  • Proteggete l'animale dall'essiccazione (inaridimento), coprendolo con un panno bagnato, facendo attenzione a non ostruire lo sfiatatoio che gli permette di respirare;
  • Scavate la sabbia sotto l'animale per facilitarne la respirazione ed evitare che muoia soffocato sotto il proprio peso.

 

Rischi legati alla manipolazione di cetacei spiaggiati vivi o morti

  • Rischi di ferimento (colpi di coda, morsi, ecc.), di caduta o di tagli;
  • Rischi di contagio (Vibrio sp. Poxvirus);
  • La Brucella maris, scoperta di recente, è potenzialmente contagiosa per l'uomo e in laboratorio viene cercata sistematicamente nella milza degli animali spiaggiati;
  • Anche l'autopsia presenta alcuni rischi sanitari (mal rossino, causato da Erysipelothrix rhusiopathiae).

Cliccare qui per scaricare le schede tecniche in versione francese dell'Osservatorio Pelagis sul comportamento da adottare in caso di spiaggiamento.