Le Whale-Watching
"whale watching" significa, letteralmente, "osservazione delle balene". È il termine usato correntemente per designare l'attività d'osservazione dei cetacei in mare, che è molto diffusa nel mondo e in fase di grande sviluppo lungo le coste del Santuario. Non è però esente da pericoli: il numero di imbarcazioni che vanno alla ricerca di mammiferi marini è in continuo aumento e i rischi di turbare gli animali sono rilevanti. La vita dei cetacei è costellata da fasi di attività nell'arco dell'intera giornata: sonno, caccia, riproduzione, socializzazione, spostamento. I diportisti che cercano di avvistare gli animali si avvicinano e li disturbano nella loro attività, inducendo effetti nocivi a lungo termine (desocializzazione, caccia meno efficace, sonno disturbato, ecc.).
Per questo motivo il whale watching è al centro dell'attenzione del Santuario Pelagos. Per ulteriori informazioni sul whale watching fare clic.
Dove e quando osservare i cetacei?
Nel Santuario, soprattutto in estate! Basta andare al largo delle coste mediterranee francesi durante l'estate per essere quasi certi d'imbattersi in qualche delfino o in una balena! Il periodo estivo è decisamente più favorevole per due motivi:
- meteorologico: in inverno, le osservazioni si svolgono in condizioni particolarmente avverse a causa del vento e del freddo; il mare è spesso agitato e l'avvistamento è praticamente impossibile;
- ecologico: i cetacei trovano nell'area del Santuario Pelagos tutto il nutrimento di cui hanno bisogno d'estate! È per questo che vi si concentrano numerose specie. Per una breve descrizione delle specie che frequentano il Santuario, fare clic.
Come osservarli?
Uno studio pubblicato nel 2009, che può essere scaricato facendo pdf clic qui (versione Francese), ha reperito e raccolto tutti gli operatori della Costa Azzurra, evidenziando i requisiti per svolgere l'attività secondo un'impostazione ecologica. Agli operatori vengono offerti corsi di formazione che si prefiggono di far conoscere e rispettare le regole elementari affinché questa attività si svolga in condizioni che non nuocciano agli animali. In attesa dell'istituzione del marchio di qualità ufficiale che permetterà di identificare gli operatori che hanno partecipato al corso di formazione e superato i test, vi presentiamo l'elenco degli operatori di whale watching che hanno ottenuto il marchio di qualità "High Quality Whale-Watching" in Francia.
Regole da rispettare
Il codice di buona condotta è stato un primo passo verso l'elaborazione di una carta per l'osservazione dei mammiferi marini nel Mediterraneo. Fare
pdf
clic
qui per scaricare il codice di buona condotta.
folder
I principi fondamentali del codice di buona condotta sono riassunti nella tabella seguente:
- L'osservazione deve essere effettuata a più di 5 miglia dalla costa;
- L'osservazione deve essere interrotta se gli animali manifestano di sentirsi disturbati;
- È vietato avvicinarsi se sono presenti animali neonati;
- L'area di osservazione è superiore a 100 m;
- L'imbarcazione deve avvicinarsi partendo dalla costa, procedendo da dietro in avanti;
- La velocità è regolare, non deve superare 5 nodi ed essere impostata rispetto all'animale più lento;
- Nell'area di osservazione è autorizzata la presenza di una sola imbarcazione;
- la permanenza massima consentita è di 15 minuti;
- Divieto di entrare in acqua, di toccare o di dare da mangiare ai cetacei.