- Contesto e obiettivo
- Chi può aderire alla Carta?
- Processo d'adesione
- Valutazione delle azioni
- Chi devo contattare?
In occasione della riunione del gruppo di lavoro "sensibilizzazione" della Parte Francese del Santuario Pelagos, svoltasi nel 2007, i partner hanno confermato la necessità di coinvolgere maggiormente gli enti e i portatori d'interesse locali sui principi promossi da Pelagos. La stessa richiesta è stata formulata direttamente, nel 2008, da vari comuni costieri, che desideravano diventare partner del Santuario Pelagos. Da questi incontri è nata l'idea di istituire una Carta di Partenariato con i comuni costieri del Santuario, adottata durante la 4a Conferenza delle Parti dell'Accordo.
Gli obiettivi di questa Carta sono precisati di seguito:
- Cercare l'adesione di tutti i comuni costieri del Santuario;
- Rendere più tangibile il Santuario agli occhi del pubblico;
- Creare nuove dinamiche di progettazione e di partenariato con riguardo ai mammiferi marini;
- Coinvolgere a fondo i partner territoriali per promuovere le idee del Santuario e per realizzare azioni concrete a favore dei mammiferi marini;
- Promuovere il Santuario come vero e proprio motore di sviluppo e di animazione per i comuni;
- Coinvolgere i comuni nella missione d'informazione e di sensibilizzazione del Santuario.
Ai comuni che sottoscrivono la Carta è consentito esporre la bandiera del Santuario in qualsiasi punto del territorio comunale.
pdf
Scaricare la Carta di partenariato del Santuario Pelagos
Tutti i Comuni costieri il cui territorio è ubicato nel Santuario Pelagos possono aderire alla Carta.
La firma della Carta di Partenariato avviene in seguito a una delibera comunale da parte del Comune competente il cui territorio è situato nelle acque marittime del Santuario Pelagos.
Il testo della Delibera deve essere coerente sia con le disposizioni generali relative agli obiettivi del Santuario Pelagos e con le specifiche previste nella raccomandazione 4.9 della IV Conferenza delle Parti Contraenti dell'Accordo Pelagos, che anche quelle contenute nel testo della Carta come definito dalle Parti Contraenti dell'Accordo.
I Comuni costieri italiani del Santuario Pelagos perfezionano questa deliberazione inserendo esplicitamente il proprio impegno a rispettare il divieto di svolgimento di gare motonautiche sul loro territorio marittimo, in quanto espressamente vietato dalla legge italiana (art. 5 della legge italiana n.391 del 11 ottobre 2001).
Il Comune interessato trasmette la sua Delibera all'Autorità nazionale competente, che si avvale del Comitato nazionale di Pilotaggio per la valutazione della richiesta di adesione, secondo la griglia di valutazione contenuta nella risoluzione 4,9 adottata dalla IV Conferenza delle Parti dell'Accordo.
Per maggiori informazioni riguardanti il processo di adesione alla Carta di Partenariato Pelagos in Italia, consultare il sito del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare.
Uno dei principali obiettivi della Carta consiste nel coinvolgere i Comuni ad agire, nelle loro attività quotidiane, in favore della conservazione delle specie e degli habitat marini del Santuario Pelagos.
Si è quindi convenuto che tutti i Comuni candidati possano diventare firmatari della Carta quando presentano la propria candidatura per la prima volta, manifestando così la volontà di contribuire, entro le proprie competenze e con le loro azioni, alla realizzazione di tutti gli interventi che possano favorire la conservazione dei mammiferi marini e dei loro habitat.
La Carta è valida due anni a partire dalla sua firma e potrà essere rinnovata, su richiesta esplicita del Comune, previa verifica da parte dell'Autorità nazionale del Santuario Pelagos, delle attività svolte secondo quanto previsto nella griglia di valutazione di esse allegata alla Carta di Partenariato.
L'attuazione della Carta sarà inoltre oggetto di una valutazione congiunta tra le Parti ogni 2 anni, ed un'eventuale evoluzione della Carta potrà essere prevista in occasione di questa valutazione.
Il Comune può contattare l'Autorità nazionale competente descritta nella tabella seguente o il Segretariato Permanente.
In Francia | In Italia | A Monaco |
Parc National de Port Cros Allée du Castel Sainte Claire - BP 70220 Tel: +33 (0)4 94 12 82 30 |
Ministero dell'Ambiente e della Tutella del Territorio e del Mare Via Cristoforo Colombo, n. 44 Tel: +39 06 57221 |
Délégation Permanente auprès des Organismes Internationaux à caractère scientifique, environnemental et humanitaire Ministère d'Etat - Place de la Visitation Tel: +377 98 98 81 48 |